Con Bokeh possiamo creare dei grafici interattivi in Python.
Come fare per adattare ed aggiornare automaticamente l’intervallo dei valori degli assi cartesiani in funzione dell’ordine di grandezza dei nostri dati?
In questo esempio vi mostrerò quanto sia semplice.
Ovviamente l’esempio è facilmente riproducibile ed è fondamentale che anche voi proviate il codice nel vostro Jupyter Notebook .
La gif qui sotto, vi chiedo scusa in anticipo :D, rende l’idea dell’Output che otterrete

L’elemento chiave è l’attributo .end che apparine alla classe DataRange
Quello che segue è un esempio basato su tre vettori generati casualmente, il primo contenete una serie di numeri decimali, il secondo contenente una serie di numeri da 1 a 10 ed il terzo una serie di numeri tra 100 e 1000.
Grazie per aver letto l’articolo, se lo hai trovato utile condividilo su Twitter e Linkedin, le occasioni nascono dalle piccole cose.
Se c’è qualche errore o miglioramento scrivimi pure.
Un abbraccione
Andrea
Due precisazioni:
- Da quando è cambiato WordPress con Gutemberg sto avendo difficoltà nel trovare il miglior modo per condividere e visualizzare il codice
- Purtroppo l’interattività di Bokeh potete vederla solo riproducendo in locale il codice, su Git hub e gist ci sono dei problemi
- Su Git Hub a questo link puoi sempre trovare il codice completo anche con i vari print