Qualche giorno fa è iniziato il mio terzo anno all’interno di Collidascope.
Una esperienza abbastanza casuale della mia vita che mi ha catapultato in un mondo fatto di statistica, elaborazione dati e marketing.
Non sono stati due anni semplici, che mi hanno richiesto di ridimensionare le mie aspettative tecniche lato Python per maturare delle competenze lato Marketing. Nonostante la necessità di adattare i miei piani di lungo termine sono felice di quello che ho imparato e di quello che ancora mi aspetta nei prossimi mesi.
L’obiettivo finale resta sempre quello di trasferire questo bagaglio di conoscenze in Italia.
Nel tempo libero, sul mio blog inglese continuo a pubblicare analisi e considerzioni relative alle ricerche universitarie e libri di marketing che sto legendo. In particolare la lettura di ricerche accademiche si sta dimostrando utile per analizzare i nuovi trend e gli sviluppi del settore, anche perchè più strutturate di molti libri e spesso coadiuvate da esperimenti controllati.
Nei prossimi mesi i primi 20 articoli verranno tradotti in italiano e pubblicati su questo blog.
Letture
Le letture che avevo scelto ad inizio anno procedono, al momento sto per finire “La vita di Pi”.
Non ho ancora maturato un giudizio nel merito, vedremo con i prossimi sviluppi della storia. Al momento si sta rivelando una lettura rilassante e piacevole.
Un’altra lettura, il libro di marketing “Eating the Big Fish”, si sta dimostrando abbastanza generica e deludente, decisamente il contrario di “How Brands Grow”.
Oltre a questo, vi evidenzio che nei giorni scorsi la DIA ha pubblicato la nuova “RELAZIONE del Ministro dell’Interno al Parlamento sull’attività svolta e sui risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia“
Il mio consiglio? Leggetevi la sezione introduttiva e quella legata alla vostra provincia per farvi un’idea di che aria tira dalle vostre parti e condividetela con giornalisti e politici locali.
La trovate qui Relazioni Semestrali – DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA (interno.gov.it)
Marketing Mix Modelling
Come anticipato nei post precedenti al momento sto studiando in modo molto dettagliato una libreria non ufficiale di Google: “LightweightMMM“
Dalle prime analisi non sono assolutamente soddisfatto del loro lavoro, ma essendo una libreria open-source mi sembra un’ottima opportunità per contribuire.
Ho aperto un ticket su Git Hub con alcune domande che non hanno ancora trovato una risposta.
Proverò a contattare gli autori su LinkedIn.
Lo trovate qui: https://github.com/google/lightweight_mmm/issues/185
L’idea di valutare Robyn (Features | Robyn (facebookexperimental.github.io)) con dei dati reali è temporaneamente in pausa perchè richiederebbe lo studio di un nuovo linguaggio di programmazione come R. Nonostante questo, partecipando attivamente sul gruppo facebook della libreria mi rendo conto di come Robyn sia molto piú supportato da Meta (Facebook) in confronto a Google con lightweight_mmm. (almeno pubblicamente)
Kaggle BIPOC
Si è concluso il progetto di Metorship di Kaggle BIPOC. Un percorso di volontariato e formazione per i futuri Data Scientist nei paesi in via di sviluppo. Partecipando come mentor ho avuto l’opportunità di avvicinarmi al coaching delle persone.
Al termine del percorso c’è stata una videochiamata con i partecipanti e la COO di Kaggle.
Unire tutti i fusi orari che ci sono da San Francisco a Calcutta non è stato semplicissimo, tanto che ho sbagliato un paio di volte l’orario della riunione con la mia mentee in Nigeria.
Serie Animate
Non ho mai parlato di film o serie su questo blog, ma recentemente il mio lato nerd mi ha portato a vedere il film su D&D che era uscito al cinema. Una trama un po’ banale ma comunque carino per gli appassionati del gioco da tavolo.
Da questo film è nata una interessante chiacchierata con un amico che mi ha suggerito di vedere “The Legend Of Vox Machina” su Amazon Prime.
Un cartone per adulti che mi è piaciuto tantissimo e che potrebbe piacere a tutti gli appassionati di giochi di ruolo.
Nasce dalla storia dei ragazzi di Critical Role, una webserie statunitense in cui un gruppo di doppiatori professionisti gioca a Dungeons & Dragons.
Social Media
Data la mole di lavoro ed il livello di concentrazione richiesto è molto probabile che nei prossimi mesi non sarò attivo sui canali social. 3-6 mesi.
Podcast
In questi giorni ho riascoltato delle interviste ad Eric Schmidt incredibili.
Eric è stato l’amministratore delegato di Google nel periodo di maggiore crescita dell’azienda e prima della sua quotazione in borsa.
Le trovate su Spotify!
Per ora è tutto, un abbraccione.
Andrea