Abbandonata da tempo ogni velleità e speranza di crescere in altezza, questa è tra le domande che mi pongo piu spesso:
“ma come sei cresciuto nell’ultimo anno e come hai aiutato il tuo team o le persone intorno a te a crescere?”
Che poi è una domanda molto generica e stabilire dei confini è sempre difficile, molto simile alla domanda: “Ma sta cosa non si può buttare?”.
“Ma metti che un giorno me serve?”
Comunque questo blog, decisamente meno professionale del fratello inglese “lovabledata“, è da tempo un contenitore di tutte queste elucubrazioni mentali che poi cicciano fuori nei momenti meno probabili. Un po’ come quando 10 anni fa mi interessavo di Gas e Politiche Energetiche preoccupandomi del ruolo della Russia.
Ovviamente l’altra domanda che sorge spontanea è perchè non ti fai gli affari tuoi e lasci la gente in pace.
Ci sta, abbozzo e sto zitto.
Comunque al di là di questo ho visto un po’ di cose cambiare.
Lavoro
Continuo a consolidare le mie conoscenze nel marketing in particolare nella costruzione di modelli econometrici (Marketing Mix Models).
Per esempio, in questi mesi ho avuto la possibilità di vedere (e misurare) come la compresenza di uno sconto sul prezzo di un prodotto in concomitanza di una campagna pubblicitaria possa dare luogo a delle sinergie che ne amplifichino l’effetto sulle vendite finali.
Nulla di nuovo che non sia già stato documentato in diverse ricerche già negli anni 70((PDF) Sales effects of in-store advertising (researchgate.net)).
Sicuramente poterlo quantificare in prima persona è diverso.
Physical Availability
Altro punto interessante, probabilmente ve ne avevo parlato, è stato valutare quanto la distribuzione fisica (Physical Availability) influisca sulle vendite dei prodotti nel FMCG (Fast Moving Consumer Goods). Questa variabile viene valutata nei modelli econometrici attraverso la distribuzione ponderata dai database di Nielsen o IRI.
Qui il link se volete approfondire il concetto di distribuzione ponderata:
“Le 3 domande chiave sulla strategia di distribuzione per le PMI – NielsenIQ“
A Luglio ho finito di scrivere le mie note per ogni capitolo di “How Brands Grow” ecco le prime tre, per ora solo in inglese, sicuramente le tradurrò in Italiano:
- Chapter 1 Marketing and Blotletting
- Chapter 2 Growth, Penetration and the Double Jeopardy Law in Marketing
- Chapter 3 How to grow your customer base
Sul piano gestionale è difficile fare una valutazione del cambiamento avvenuto, ma tre cose che ho potuto vivere in prima persona sono state:
- L’importanza della formazione nelle fasi iniziali di assunzione e l’importanza di avere processi documentati
- Come delle sessioni 1o1 con i colleghi possano evitare o preannunciare dei problemi
- Scrivere su un quaderno delle considerazioni sui ritardi o successi nella consegna di alcuni progetti permette di discuterne meglio nelle valutazioni trimestrali o quadrimestrali (lo stesso vale per i colleghi o senior, in questo modo si riesce anche ad essere più obiettivi nel fornire dei feedback)
Tra le prossime sfide c’è sicuramente la voglia di approfondire la libreria Open Source rilasciata da Facebook Robyn (facebookexperimental.github.io)
Ho già iniziato con una domanda oggi in merito al calcolo dei Diminishing Returns all’interno del gruppo Facebook.
Detto questo, sono contento che grazie a questo lavoro possa contribuire agli studi della bambina che ho adottato in Vietnam ed Emergency possa continuare a salvare vite in posti sfortunati come l’Afganistan.
I prossimi aggiornamenti saranno probabilmente tra Febbraio e Marzo, quando terminerò il secondo ciclo di lezioni di Machine Learning che sto preparando. Stessi studenti dell’anno precedente ma nuovi dataset per consolidare quanto spiegato nel ciclo precedente.
Grazie per aver letto questo articolo!
Un abbraccio digitale!
Andrea