“If you had
One shot
Or one opportunity
To seize everything you ever wanted
In one moment
Would you capture it
Or just let it slip?”
-Lose yourself, Eminem
Ho trovato lavoro come Data Scientist inizierò Lunedì 10 Maggio.
L’azienda è Collidascope, fa parte del gruppo Ceuta Group e si occupano, principalmente, di marketing analitico nella Grande Distribuzione ed Ecommerce.

Cosa farò?
Test statistici, analisi multivariate delle serie storiche di vendita, pianificazione e progettazione di test per valutare l’efficacia di determinate azioni di marketing per il miglioramento delle vendite.
Tra le varie attività nei prossimi mesi ci sarà anche della creazione e la crescita di un team di Data Scientist.
Sono veramente felice di questo risultato perchè le difficoltà non sono mancate:
- Età, 31 anni non è l’età migliore per essere un Junior Data Scientist, a quest’età si dovrebbe già avere un profilo senior, inoltre le precedenti esperienze sono state tutte da freelancer se escludiamo Lolas Cupcakes
- Competenze tecniche acquisite da autodidatta, quando mi sono iscritto ad Ingegneria ancora non esisteva il concetto di Data Science in Italia (e tutt’ora non è così radicato)
- Lingua, un colloquio in inglese è leggermente più complesso se non è la propria lingua madre (questo è un problema veramente minore)
- Costo della vita, sopravvivere con meno di 1000£ al mese a Londra in piena pandemia non è semplicissimo
Il mio futuro capo Lawrence è stato uno dei primi a lavorare con i dati delle club card come la Nectar insieme a Clive Humby. Questo è stato uno dei motivi principali per cui ho accettato e mi sono impegnato nei colloqui.
Se avete un’oretta e siete appassionati di marketing vi consiglio questo video con Clive dell’Università di Sheffield
Come si è articolata la selezione?
Il colloquio con l’azienda è iniziato l’8 Aprile, successivamente ci sono state altre 4 interviste distribuite su 4 settimane di cui una tecnica dove ho elaborato un piano strategico di marketing.
Il colloquio tecnico prevedeva la definizione di una serie di azioni ed analisi per aumentare del 10% in un anno le vendite di un’azienda di snack salati senza intaccare i margini. Inoltre andavano definite le tecniche statistiche che avrei utilizzato per valutare l’esito delle mie scelte e presentare il tutto come se stessi dialogando con un potenziale cliente.
Pur avendo delle idee dalle quali partire ho voluto rompere le scatole come mio solito a una pluralità di amici per ascoltare la loro opinione e punto di vista (e beccarmi anche qualche insulto). Andrea, Roberto, Edoardo, Carlo Alberto, Matteo, Alberto, Alessandro, Claudia tutti mi hanno dato dei suggerimenti che ho successivamente approfondito e sono molto grato per il loro supporto.
Senza dubbio, durante una delle 5 interviste, la domanda più interessante è stata la seguente:
“Il brand Y inizia una campagna di marketing online molto aggressiva, il prodotto J vede un aumento sostenibile delle vendite online, ma di contro si determina una contrazione delle vendite negli store della catena distibutiva i. Come analizzi il problema e che soluzioni proporresti?”
Going Back
Dalla data del licenziamento a causa della pandemia presso Lolas Cupcakes alla proposta ricevuta qualche giorno fa per il nuovo lavoro sono passati 12 mesi (per 2 mesi ho lavorato giù in Italia e per altri 2 ho ricevuto qui in Uk una indennità di disoccupazione).
Ho perso il conto dei CV inviati, delle chiacchierate con i vari recruiter.
Qui per esemio trovate alcuni degli ultimi feedback negativi che ho ricevuto.


Prossimi passi di breve termine?
Scriverò nei prossimi giorni un altro post, meno breve, dove vi racconterò come mai anche in questo caso InnovAction Lab ha fatto la differenza. Preparatevi perchè il racconto partirà dal 2011.
I prossimi 3 mesi saranno di prova al termine dei quali ci sarà un rinnovo o meno del contratto.
Sono abbastanza sicuro che farò un “lavoro di traduzione” da Excel a Python, ma per questo ho spalle larghe, ossa robuste e una notevole dose di pazienza.

Nel mentre voglio colmare alcune lacune sia sul piano statistico sia di marketing. Su Coursera ho gia selezionato questi due corsi :
- Regression Analysis, nello specifico per le analisi multivariate della Wesleyan University
- Pricing Optimization della Boston Consulting Group
I corsi sono tutti e due gratuiti, nel caso siate interessati
Oltre a questo probabilmente mi iscriverò all’International Institute of Forecasters
Piani di lungo termine?
- Capire come fare per essere nei prossimi anni nella lista “The most influential people in data” per il Regno Unito (Abbastanza impossibile)
- Continuare ad approfondire lo studio di Python e le sue applicazioni nel campo del Machine Learning ed Analitycs (il target sono le 10.000 ore di pratica)
- Riprendere la mia attività di volontariato con i ragazzi di InnovAction Lab, che in questi ultimi mesi ho seriamente trascurato
Un abbraccio a tutti
Andrea