Proprio nei primi capitoli del libro di cui ho parlato “Introduzione alla statistica” viene descritta una ricerca in campo medico sugli effetti di un farmaco.
Un campione di persone viene dapprima diviso, successivamente ad uno viene somministrato il farmaco vero e proprio ad un altro un placebo. Nessuno dei due però sa se gli stia venendo somministrata la medicina o il placebo, e a volte non lo si comunica nemmeno ai medici.
Perchè questo? Per non inlfuenzare le scelte e cercare di rendere l’analisi il più incondizionata possibile.
Seguendo Servizio Pubblico di Santoro e la sua interazione sia con FB che con Twitter ho potuto ragionare meglio sulla cosa, cioè che un sondaggio come quello che girava ieri su Monti dopo i video introduttivi lanciati dal conduttore non potevano non influenzare le scelte dei votanti. Una sorta di manipolazione? Per riprendere le parole di Andreotti “A pensar male degli altri si fa peccato ma spesso si indovina”.
Nonostante ciò 7400 persone hanno risposto che il “Governo Monti è il governo necesasrio a fronteggiare la crisi”(dall’altro lato 10’000 erano del parere che “questo è il governo dei banchieri e dei poteri forti”).